Documenti di viaggio
I cittadini degli Stati membri dell’UE hanno il diritto di entrare a Cipro semplicemente esibendo un passaporto o una carta d’identità dell’UE in corso di validità, senza doversi registrare all’arrivo. Cipro fa parte dell UE ma non ha aderito al trattato di Schengen, quindi nessun problema, ma ci sarà un doppio controllo dei documenti sia in partenza dal proprio paese, sia all’arrivo.
Documenti di residenza
Se l’intenzione è quella di rimanere per più di tre mesi (e/o di lavorare), devono:
- Richiedere, entro otto (8) giorni dall’arrivo, un Certificato di Registrazione Stranieri (ARC), presso la locale Sezione Immigrazione della Polizia (rilasciato automaticamente a scopo di monitoraggio) e pagare la relativa tassa.
- Richiedere un numero di assicurazione sociale che garantisca un impiego a Cipro.
- Richiedere un permesso di soggiorno (la domanda deve essere presentata prima della scadenza di questo periodo di 3 mesi al Dipartimento per la Registrazione Civile e la Migrazione, attraverso il locale Ufficio Immigrazione della Polizia). Il permesso di soggiorno viene rilasciato entro sei mesi dalla data della domanda e dalla presentazione dei documenti richiesti da parte del richiedente (si ricorda che in caso di inadempienza è prevista una multa).
Permesso di soggiorno
Documenti necessari per la richiesta del permesso di soggiorno
- Passaporto o carta d’identità in corso di validità
- Il documento di assunzione (che fa parte della domanda) timbrato dal Dipartimento del Lavoro, che riporta il codice di attività economica del datore di lavoro.
- Le tasse per la richiesta e il rinnovo del permesso di soggiorno per un cittadino dell’UE e per i membri della sua famiglia
Si noti che la conclusione delle formalità per l’acquisizione del permesso di soggiorno non costituisce un ostacolo all’inizio immediato dell’attività lavorativa. I richiedenti interessati possono ottenere i moduli di domanda presso il Dipartimento dell’Anagrafe e dell’Immigrazione del Ministero dell’Interno e presso la sezione immigrazione della Polizia locale.
Quando il permesso di soggiorno viene rinnovato per la prima volta, la durata del permesso di soggiorno può essere limitata a un anno, se il titolare continua a essere involontariamente disoccupato per più di dodici mesi consecutivi. Dopo la scadenza di questo periodo di un anno, il permesso non può essere rinnovato se il titolare è ancora disoccupato.
Il permesso di soggiorno per motivi di lavoro è valido per un periodo di 5 anni e non può essere revocato solo se il titolare è temporaneamente incapace di lavorare a causa di una malattia o di un incidente o se è involontariamente disoccupato come certificato dal Dipartimento del Lavoro.
Il permesso di soggiorno temporaneo per motivi di lavoro può essere limitato al periodo di lavoro previsto nei seguenti casi:
- Per un periodo di lavoro superiore a 3 mesi ma non superiore a un anno o quando una persona lavora per una persona che fornisce servizi nella Repubblica.
- Per un periodo di lavoro stagionale superiore a 3 mesi, ad eccezione dei casi in cui non è richiesto alcun permesso (articolo 10 del N.92(I)/2003).
Famigliari
I familiari di un cittadino europeo hanno il diritto di esercitare un’attività lavorativa dipendente o autonoma nella Repubblica di Cipro. Questo permesso deve essere rivisto dopo un periodo di due anni dalla data di rilascio.
Professioni
Nel caso in cui i cittadini degli Stati membri dell’UE desiderino esercitare una professione regolamentata a Cipro, come quella di avvocato, medico, contabile, ingegnere, elettricista, ecc. dalla legislazione che determina le qualifiche specifiche necessarie e la procedura per l’acquisizione del diritto di esercitare la professione, l’interessato deve contattare l’organismo competente responsabile di ricevere ed esaminare le domande per la professione specifica per acquisire il relativo permesso, allo stesso modo in cui esiste per i cittadini ciprioti.
- Dove vivere a Cipro
- Cipro, cultura e tradizioni
- Integrazione
- Famiglia
- Cucina
- Tempo libero
- Sport a Cipro
- Sicurezza
- Documenti per vivere e lavorare