Categorie: Blog | Cipro | Cipro lavoro
Home » Cipro » Lavoro e impresa a Cipro » Lavoro dipendente

Mercato del lavoro

Il greco è la lingua parlata a Cipro e, sebbene sia una lingua difficile da padroneggiare, impararne il più possibile prima del trasferimento vi darà maggiori possibilità di ottenere un impiego.

Non serve parlare il greco in molti settori, per esempio nel forex e nei settori tecnologico e turistico; le professioni del settorei turistico in inglese si concentrano ovviamente nelle città di mare vacanziere. Trattandosi di settori molto richiesti, la concorrenza per questi ruoli non è serrata.

L’economia di Cipro si sta riprendendo dalla crisi finanziaria del 2013-2015 e il mercato del lavoro si sta espandendo, con la disoccupazione a solo il 7,5% all’inizio del 2019. Sebbene i salari siano bassi, questi sono mitigati dal ragionevole costo della vita.

Il turismo costituisce l’elemento più importante del PIL del paese e esistono opportunità nella tecnologia dell’informazione, nella finanza, negli affari e nell’ospitalità. Anche il settore energetico si sta sviluppando, con investimenti nella fornitura di gas naturale, fonti rinnovabili e tecnologia verde.

I migliori posti di lavoro a Cipro si trovano nei settori professionali, anche se naturalmente si può trovare lavoro anche negli alberghi e nei ristoranti. Molti espatriati si trasferiscono a Cipro anche per aprire e gestire i propri hotel o ristoranti.

I lavoratori stranieri devono essere fluenti in inglese, e rappresenta un vantaggio la conoscenza pratica del greco. IT, affari e finanza hanno posti vacanti specifici per i russofoni. Tuttavia, l’inglese deve essere la prima lingua.

I lavoratori locali hanno la priorità sui richiedenti stranieri, con gli immigrati UE/EFTA/UK che hanno la precedenza sui cittadini di paesi terzi. I datori di lavoro possono assumere un cittadino di un paese terzo solo se possono dimostrare che la posizione non può essere occupata da un candidato cipriota o dell’UE.

Visti e permessi

I visti non sono richiesti per i cittadini Italiani e in generale appartenenti a UE/EFTA/Regno Unito. Tuttavia, se rimani per più di tre mesi, devi richiedere un certificato di registrazione, che fornisca una prova dell’occupazione e della tua capacità di sostenerti finanziariamente. Avrai anche bisogno di una Alien Registration Card (ARC) e di un numero di previdenza sociale. Entrambi dovrebbero essere assicurati all’arrivo a Cipro.

Se sei un cittadino di un paese terzo (NON EU), il tuo potenziale datore di lavoro deve richiedere un permesso di lavoro mentre risiedi ancora nel tuo paese d’origine. Le domande di visto vengono esaminate dal Dipartimento del lavoro e dal Dipartimento del registro civile e della migrazione. Sebbene l’elaborazione sia generalmente di 6-8 settimane, possono essere necessari fino a sei mesi. Devi ottenere un visto di lavoro separato per entrare nel paese e, all’arrivo, ottenere un permesso di soggiorno che ti consenta di vivere legalmente a Cipro per più di 90 giorni.

Cercare lavoro

Anche se i datori di lavoro possono essere contattati direttamente, il networking è un’ottima fonte di opportunità. Essendo una piccola isola, i contatti personali e il passaparola sono molto apprezzati. Per i cittadini dell’UE già a Cipro, l’Ufficio pubblico per l’Impiego e la Camera di Commercio di Cipro sono preziosi punti di partenza per possibili posizioni.

I principali centri di occupazione sono Nicosia, Limassol e Larnaca. I siti di lavoro dedicati popolari includono JobsCyprus, Cyprus Jobs, e Cyprus Recruiter. L’ Annual Cyprus Career Expo si tiene ogni marzo a Nicosia.

I datori di lavoro richiedono un CV e una lettera di accompagnamento o un modulo di domanda compilato. I CV sono in genere lunghi due pagine e dovrebbero includere esperienze lavorative e referenze professionali. La lettera di accompagnamento dovrebbe riflettere la posizione in questione, fornendo qualifiche, esperienza lavorativa e specifici punti di forza/competenze.

Il processo di selezione può prevedere fino a tre colloqui, anche con il potenziale datore di lavoro diretto. Potrebbero essere necessarie prove scritte e orali per stabilire la competenza linguistica. Anche per un ruolo di lingua inglese, è vantaggioso scambiarsi saluti e commenti generici in greco. Si consiglia un abbigliamento elegante da lavoro. Le tue capacità comunicative e il tuo livello di coinvolgimento saranno valutati per stabilire se la tua personalità è adatta alla cultura aziendale.

Condizioni di lavoro

I contratti possono includere assicurazioni mediche e sulla vita, contributi pensionistici e bonus. L’imposta sul reddito del 20% è dovuta per stipendi superiori a € 19.500, aumentando gradualmente fino a un massimo del 60% per stipendi superiori a € 60.000. Se sei un cittadino dell’UE, hai diritto a registrarti per l’indennità di disoccupazione.

Ai sensi del diritto del lavoro cipriota, un datore di lavoro deve fornire al dipendente i termini dettagliati del suo incarico. Questo può assumere la forma di un contratto formale, una lettera di incarico o qualche altro documento firmato da un direttore della società. Il documento dovrebbe indicare l’identità delle parti interessate, il luogo di lavoro, l’indirizzo della società, il ruolo, le responsabilità e i dettagli del pacchetto retributivo concordato. Sono inoltre richiesti la data di inizio, la durata (se pertinente), i periodi di preavviso/prova, l’orario di lavoro e il diritto alle ferie ed eventuali accordi collettivi applicabili ai termini e alle condizioni di lavoro.

La settimana lavorativa a Cipro è di 40 ore dal lunedì al venerdì, in genere dalle 8:30 alle 17:30 con un’ora per il pranzo, anche se possono variare durante i mesi estivi. Il diritto alle ferie varia tra 20 e 24 giorni di ferie retribuite all’anno, a seconda della posizione e della durata del servizio.

Cipro osserva i seguenti giorni festivi: 1 gennaio (Capodanno), 25 marzo (Festa dell’indipendenza greca), 1 maggio (Festa del lavoro), 1 ottobre (Festa dell’indipendenza di Cipro). Inoltre ci sono quattro festività religiose con date variabili: Green Monday (50 giorni prima della Pasqua greco-ortodossa), Venerdì Santo e Lunedì dell’Angelo (Pasqua greco-ortodossa) e Pentecoste.

I cittadini di paesi terzi (NON EU) che lavorano come dirigenti, quadri o in posizioni apicali equivalenti possono richiedere il ricongiungimento familiare per consentire al coniuge e ai figli a carico di raggiungerli. Vengono prese in considerazione le date del matrimonio e la scadenza del passaporto. Se uno di questi è di durata insufficiente, i membri della famiglia possono entrare a Cipro con un visto per visitatori e richiedere un permesso temporaneo per visitatori a carico.