La società di Cipro dà una grande importanza alla famiglia. I bambini sono ammessi ovunque, anche nei bar e nei pub, e ci sono molte attività per loro.
L’attività all’aperto più ovvia è godersi il mare e le spiagge, accessibili tutto l’anno. È possibile praticare sci nautico, vela, deltaplano, immersioni subacquee, canottaggio e canoa sulle dighe. Se non sapete come fare, ci sono istruttori professionisti che parlano inglese disponibili per tutte le fasce di età. Il Club Nautico è un luogo ideale per imparare questi sport. Abitando a Cipro non c’è bisogno di andare all’estero per una vacanza di famiglia al sole: puoi rilassarti e goderti le meravigliose strutture alberghiere di Cipro .
Esistono palestre e corsi di fitness, yoga e corsa campestre, arti marziali e tutti i tipi di corsi di danza contemporanea. È anche possibile partecipare a produzioni teatrali e frequentare corsi di teatro, recitazione e canto.
A Cipro ci sono anche molti teatri e cinema. I teatri offrono produzioni di balletto, opera e musical, oltre a spettacoli teatrali tradizionali. Nei cinema si possono trovare tutte le ultime uscite cinematografiche.
Gli amanti dell’aria aperta possono cimentarsi in numerose escursioni, passeggiate e percorsi naturalistici nella zona montuosa di Cipro.
Per una famiglia, le scuole sono una fondsamentale priorità. L’istruzione nel Paese è suddivisa in tre fasi:
- Pre-primaria: dai 3 ai 6 anni.
- Primaria: queste scuole sono destinate ai bambini dai 6 ai 12 anni.
- Secondaria: i bambini possono frequentare la scuola secondaria a Cipro dai 12 ai 18 anni. Questa fase dell’istruzione è suddivisa in due parti:
- Istruzione secondaria inferiore (Gymnasium): Per i ragazzi dai 12 ai 15 anni.
- Istruzione secondaria superiore (Lyceum): Per i ragazzi dai 15 ai 18 anni.
L’istruzione è obbligatoria solo dai 5 ai 15 anni, anche se molti ragazzi completano comunque per l’istruzione secondaria superiore.
A Cipro sono disponibili scuole statali gratuite e molte di esse sono di ottima qualità, garantendo ai tuoi figli una buona istruzione. Naturalmente, si tratta di scuole in cui si parla greco; la buona notizia è che i bambini che non parlano la lingua vengono automaticamente iscritti ai corsi di lingua greca dal Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport e della Gioventù.
Per alcuni bambini, soprattutto per i più piccoli, non sarà troppo difficile imparare la lingua; tuttavia, nel Paese esiste una grande varietà di scuole private internazionali che offrono istruzione in inglese. Queste scuole sono molto popolari tra gli espatriati e sono disponibili in tutta Cipro, anche a Nicosia, Larnaca, Limassol e Paphos.
Ogni scuola privata ha un asilo, una scuola primaria e una scuola secondaria. Le scuole sono a pagamento, ma lo standard di insegnamento è elevato e nella scuola secondaria ci sono due programmi di studio paralleli. Uno è quello inglese, che segue l’attuale curriculum del Regno Unito, e l’altro è quello greco, che segue il curriculum tradizionale dell’Apolitirion.
L’orario è organizzato in modo che si possibile seguire entrambi i curricula, se lo desidera, e accedere alle università britanniche o ad altre università europee come alle università cipriote o greche.
Esiste una procedura standard da seguire quando si sceglie una scuola privata. Tutti gli alunni devono sostenere un esame di ammissione in matematica e inglese e vengono selezionati in base ai loro risultati. Gli esami di ammissione si svolgono solitamente a marzo di ogni anno. È buona norma organizzare un incontro con il direttore di ciascuna scuola privata della città in cui vivrete per discutere della frequenza e della vita scolastica dell’alunno.
Per iscrivere vostro figlio a una scuola a Cipro, è sufficiente contattare la scuola di interesse e completare la procedura di iscrizione. Di solito sono necessari i seguenti documenti:
- Il passaporto del bambino e il suo certificato di nascita
- Prova di indirizzo con due bollette recenti
- Prova delle vaccinazioni
- I moduli di domanda per la scuola primaria o secondaria, reperibili sul sito web del Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport e della Gioventù.