Cipro offre molte agevolazioni fiscali ai residenti, tra cui basse imposte sul reddito e sulla proprietà, facendone un luogo ideale per investire in immobili. Il Paese ha anche un regime fiscale favorevole per le imprese internazionali, che lo rende un luogo attraente per imprenditori e investitori.
Imposte sul reddito
Il reddito personale di chi vive a Cipro è tassato su base graduale, con una sostanziale franchigia fiscale di 19.500 euro.
L’aliquota massima dell’imposta sul reddito personale a Cipro è attualmente fissata al 35% per i redditi superiori a 60.000 euro.
Aliquote fiscali per le imprese e proprietà intellettuale
È prevista un’imposta del 2,5% sulle royalties ricevute in relazione ai diritti di proprietà intellettuale detenuti a Cipro. L’imposta ordinaria sulle società è del 12,5% sugli utili.
Imposte sul reddito da pensione
I pensionati che si ritirano a Cipro hanno due opzioni:
Pagare un’aliquota fiscale fissa del 5% all’anno sul reddito da pensione per importi superiori a 3.420 euro.
Panoramica delle varie tasse
Alcune delle tasse che potreste dover pagare nel Paese sono:
- Imposta sul reddito: I redditi inferiori a 19.500 euro sono completamente esenti da imposte. I guadagni superiori a questa soglia saranno tassati tra il 20% e il 35%.
- DSC: tutti i residenti a Cipro che pagano le tasse devono pagare una speciale tassa sulla difesa.
- Tasse sulla proprietà: Includono l’imposta di bollo e l’IVA.
- Tassa comunale: Viene calcolata in base al valore della nuova casa.
- Tassa sulle fognature: Dovrete pagare una cifra compresa tra lo 0,3% e lo 0,35% del valore della vostra casa all’anno per la tassa sulle fognature.
Uno dei principali vantaggi di diventare un residente fiscale a Cipro è la possibilità di evitare l’imposta di successione, abolita nel Paese nel 2001.